Cos'è casina plauto?

Ecco le informazioni su Casina di Plauto, formattate in Markdown:

Casina di Plauto

Casina è una commedia di Plauto, scritta probabilmente intorno al 186 a.C. Si tratta di una fabula palliata, ovvero una commedia di ambientazione greca basata su modelli greci.

Trama:

La trama ruota attorno a Casina, una giovane trovatella allevata da Alcesimo e sua moglie Cleostrata. Sia il vecchio Alcesimo che suo figlio Eutinico sono innamorati di Casina e desiderano sposarla. Alcesimo intende darla in sposa al suo servo Olimpio, mentre Eutinico vuole che sposi Calino, lo scudiero di suo padre, che è segretamente innamorato di Casina e fedele a Eutinico. La commedia è incentrata sulle macchinazioni e gli intrighi per decidere chi sposerà Casina. Cleostrata, la moglie di Alcesimo, si allea con Eutinico e Calino per sventare i piani del marito. Alla fine, si scopre che Casina non è una trovatella, bensì la figlia perduta di Alcesimo, abbandonata quando era una bambina. Viene quindi data in sposa a Eutinico, ponendo fine alle contese.

Personaggi Principali:

  • Alcesimo: Un vecchio lascivo innamorato di Casina.
  • Cleostrata: La moglie di Alcesimo, determinata a contrastare i piani del marito.
  • Eutinico: Il figlio di Alcesimo, anche lui innamorato di Casina.
  • Casina: La giovane trovatella contesa.
  • Olimpio: Il servo di Alcesimo, designato come sposo di Casina.
  • Calino: Lo scudiero di Alcesimo, innamorato di Casina e fedele a Eutinico.

Temi:

  • Rivalsità amorosa: La competizione tra padre e figlio per l'amore di una donna è un tema centrale.
  • Astuzia femminile: Cleostrata dimostra grande astuzia nel contrastare i piani del marito.
  • Inganno e travestimento: Sono presenti diversi inganni e travestimenti che contribuiscono alla comicità della commedia.
  • Riconoscimento: Il riconoscimento finale dell'identità di Casina come figlia di Alcesimo risolve il conflitto.

Stile:

  • La commedia è caratterizzata dal tipico stile plautino, con un linguaggio vivace, ricco di espressioni popolari e giochi di parole.
  • L'umorismo è spesso basato su situazioni equivoche, inganni e personaggi caricaturali.
  • La trama è dinamica e ricca di colpi di scena.

Influenza e importanza:

  • Casina è una delle commedie più popolari di Plauto e ha influenzato numerosi autori successivi.
  • La sua trama e i suoi personaggi sono stati ripresi e adattati in diverse opere teatrali e letterarie.
  • La commedia offre uno spaccato interessante della società romana del II secolo a.C. e dei suoi costumi.